19.03.2016
Il CT Davide Cassani spiega i percorsi della Gran Fondo con consigli e indicazioni .
Anche quest’anno è arrivato il momento della Gran Fondo Davide Cassani
e, per me, di fare insieme a voi una ricognizione sui percorsi. Vi
anticipo che per arrivare al traguardo senza troppi problemi è
necessario avere un minimo di allenamento. L’inverno è stato clemente e
tutti avete il minimo necessario per pedalare insieme a me. Allora vi
aspetto.
Per quanto riguarda il percorso, riprendiamo quello
classico e ormai collaudato con due varianti: il monte Trebbio dal
versante di Modigliana e il monte Chioda dal versante di Rocca San
Casciano. Anche quest’anno abbiamo cercato di salvaguardare al massimo
la sicurezza dei partecipanti: le staffette del G.S. Scorta vigileranno
sulla sicurezza degli atleti e il traffico sarà sospeso su tutto il
percorso per mezz’ora dal passagggio della testa della corsa. Dopo, è
chiaro a tutti, valgono le regole del codice stradale che dobbiamo
sempre rispettare.
Andiamo con ordine a vedere il percorso.
Da
Piazza del popolo (stupenda) si parte in direzione Modigliana; anche
quest’anno, per ragioni di sicurezza, parte in direzione nord: Corso
Garbaldi, svolta a destra in viale delle ceramiche, nuova svolta a
destra in via Ponte Romano, via Renaccio e svolta a sinistra in
direzione Modigliana.
La strada è bellissima, abbastanza larga e
senza particolari difficoltà. Dopo Marzeno (10° km) qualche strappetto
costringerà a mettere le mani sul cambio e alzarsi spesso sui pedali.
Prima di arrivare a Modigliana (Km 17,5) il percorso di Gran Fondo e
quello di Medio fondo si dividono. I gran fondisti volteranno a sinistra
per andare a imboccare il monte Trebbio mentre i medio fondisti
continueranno sulla stessa strada fino a Modigliana per imboccare poi il
monte Casale.
Percorso di Gran fondo: la prima difficoltà è il
Monte Trebbio. È una delle salite mitiche del ciclismo in Romagna. È
un’ascesa di 6,1 km con una pendenza media del 6-7% e un dislivello di
390 m. I primi 3 Km sono i più impegnativi con una pendenza media del 9%
con punte del 12 e 15%. Completato questo tratto abbiamo altri tre Km.
di leggera salita con un solo strappo abbastanza impegnativo. Arrivati
al passo, se la giornata è bella, si può godere di un panorama
insuperabile sulla valle del Montone; in giornate chiare lo sguardo può
anche spaziare sul lungo crinale appenninico che chiude la valle e sul
controcrinale che separa le vallate del Montone e del Rabbi. In un
piccolo giardino a lato della strada il Monumento al ciclista e un paio
di targhe poste dalle società ciclistiche promotrici dell'iniziativa che
testimoniano la grande passione per la bicicletta tipica di questi
luoghi.
Attenzione. Usate la testa e date un occhio al
cardiofrequenzimetro. Meglio salire con il proprio passo e lasciar
andare chi ha qualcosa più di voi. Cercate di non superare la soglia
anaerobica perché altrimenti, accumulare acido lattico qui, vuol dire
calare l’andatura più avanti e non va bene. Il rapporto? Un 39x25 sarà
sufficiente per quasi tutti nei primi Km.
Se avete usato giudizio
nel primo tratto, sul resto andrete sicuramente belli spediti a parte lo
strappetto che ricordavo dove la pendenza vi costringerà a scalare il
rapporto. Coraggio, l’ultimo km non è impegnativo quindi tenete duro e
cercate di restare attaccati al gruppetto in cui vi trovate.
Scendiamo verso Dovadola: all'inizio della discesa un bel cartello ci indica la pendenza al 12%.
Superato questo tratto e due tornanti in successione , abbiamo circa
due chilometri di bella discesa, con pendenze modeste ed alcuni lunghi
rettilinei. Ma non illudiamoci, da qui al termine del passo saranno
tutte curve e controcurve. Un ulteriore tratto al 12% al chilometro
nove, seguito da 800 metri al 6% e poi ancorà giù con un bel 10%.
Poco più di due chilometri con ultimo tratto che pur non raggiungendo il
10% risulta abbastanza ripido e sbuchiamo in località Casone sulla SS
67 del Muraglione.
Qui svoltiamo a destra per Rocca San Casciano e
percorriamo 7 km. in leggera salita. Buttate giù qualcosa, una barretta,
oppure maltodestrine.
Arrivati a Rocca (abbiamo percorso 40 km.)
svolta a destra e imbocchiamo il monte Chioda. Una frana, all’inizio
della salita determina un restringimento della carreggiata che è
diventata a senso unico ed è regolamentato da un semaforo. Mi
raccomando, soprattutto a chi è rimasto indietro quando non c’è più lì
interruzione del traffico: rispettate il codice della strada!
Dal
versante di Rocca (è quello che tradizionalmente facciamo in discesa) la
salita presenta una difficoltà media (pendenza media 5%): i primi 5 km
sono i più impegnativi con una pendenza fra il 7 e il 10%, poi la strada
si fa più dolce. Arrivati in cima al monte Chioda abbiamo un lungo
falsopiano si crinale di circa un km e mezzo. Da questa posizione si può
godere di un panorama stupendo: lo sguardo si perde quasi
all'orizzonte; a sinistra un grande colpo d'occhio sull' Alpe del San
Benedetto, a destra una linea quasi ininterrotta di dolci colline
lasciano intravedere la lontana pianura; se la giornata è senza foschie
si può vedere il mare da Ravenna a Cesenatico.
Usate la testa e date
un occhio al cardiofrequenzimetro. Ricordare la regola aurea: salire
con il proprio passo e lasciar andare chi ha qualcosa più di voi. Anche
su questa salita cercate di non superare la soglia anaerobica perché
altrimenti, accumulare acido lattico qui, vuol dire calare l’andatura
più avanti e non va bene. Il rapporto? Un 39x23 sarà sufficiente per
quasi tutti. I primi saliranno con il 39x19. Mangiate qualcosa: una
barretta, oppure malto destrine; alimentarsi bene, lo sapete, è
fondamentale.
La discesa è molto bella: le curve sono sempre
abbastanza ampie e favoriscono la velocità: è però necessario fare
attenzione al fondo stradale: superato il primo km. di discesa il fondo
presenta una rottura dell’asfalto ed è sterrato; dopo un paio di km,
troviamo un avvallamento dell’asfalto che rende il fondo irregolare:
questi due residui delle frane dello scorso anno non danno problemi, ma è
opportuno fare attenzione per mantenere una guida sicura della bici.
Arriviamo così a Modigliana (Km. 60); qui comincia la salita al monte
Casale (o monte Corno). Sono 3 km. di salita con una pendenza media del
10% e tratti al 12-13%. Il primo tratto, 1,5 km., è molto impegnativo,
poi un breve falsopiano e, infine, l’ultimo tratto nuovamente
impegnativo con curve e tornanti. Superato il terzo km. la salita
diventa molto pedalabile: la strada si snoda per due km. lungo il
crinale per poi scendere a Brisighella: la discesa è ripida, la strada
consente una buona visibilità che favorisce la velocità. La distanza
percorsa e la pendenza di questa salita mi impongono di mettervi in
guardia: attenzione ad alimentarsi bene e, soprattutto per chi non ha
mire di piazzamento, attenzione al rapporto che si usa: il consiglio è
sempre quello: alleggerire il rapporto e mantenere una cadenza adeguata.
Arrivati a Brisighella, comincia il Monticino. Coraggio, è (quasi)
l’ultima asperità! Dai 115 mt. di Brisighella si sale. In tre km., ai
283 mt.slm di questo passo. I primi due sono duri, l’ultimo è
praticamente pianeggiante.
Quando ero professionista non so quante
volte l’ho scalato, tante, tantissime. Prendevo sempre il tempo, il mio
record? 5’ fino al termine del pezzo duro. Cominciavo con il 41x17 poi
al quinto tornante (dove c’è la Rocca) scalavo sul 19 e dopo il
tornantone sulla destra (a circa 500 metri dalla vetta) mettevo il 15, a
tutta fino in vetta… Ora metto il 39x23 all’inizio e lo tolgo in cima…
Prima di imboccare la discesa un segnale turistico rivela la presenza
una di una grotta meta di molte visite: la “Tanaccia” dove sono stati
rinvenuti reperti che rivelano la presenza di nuclei abitati fin dal
Neolitico e dall’Età del bronzo. La zona ho un grande interesse
archeologico come dimostrano gli scavi in atto a Rontana, una frazione
subito sopra il Monticino.
La discesa è bella, l’asfalto ottimo mentre i tornanti permettono di avere sempre un ottima visuale.
Giunti fondo alla discesa (abbiamo percorso 88 km) si svolta a sinistra
in direzione Zattaglia e si ritorna a salire. Non è il Monte Albano ma
uno strappo che finisce dopo 500 metri. Zattaglia (km. 92) Qui sì che
comincia il Monte Albano. Sono 4,5 km con 300 metri di dislivello.
Il 39x21 potrebbe essere sufficiente. Abbastanza regolare per 4 km (6-7%) mentre gli ultimi 500 metri sono i più facili (2-3%).
In discesa pedalate, fate girare le gambe perché quando arriverete al
ponte che pone fine alla discesa dovrete cambiare in fretta rapporto e
superare uno strappo di 400 metri al 10%. Che male alle gambe……..
Casola Valsenio, 28 km all’arrivo. I primi 12, a parte un paio di
strappi sono invitanti, veloci, scorrevoli. Giunti a Riolo Terme
(all’altezza dello stabilimento termale) si svolta a destra in direzione
Brisighella. 3 km. con un breve strappo e poi nuova svolta a sinistra:
siamo a Villa Vezzano. Ora ci dirigiamo verso Tebano dove comincia
l’ultima salita: è uno strappo di poco più di 1 km; al traguardo ne
mancano 9. I primi 400 metri salgono con una pendenza del 7/8% poi 100
metri in contropendenza (discesa) e gli ultimi 400 in… pendenza ( 8%) e
possono fare male.
Ormai è fatta, anche i Monti Coralli sono alle
spalle. Breve discesa, strappetto, (è l’ultimo, giuro) ancora leggera
discesa e 6 km in piano; ariviamo a Celle; percorriamo tutta la via
ospitalacci al termine della quale giriamo intorno alla rotonda e siamo
sul rettilineo d’arrivo: 4 km. tutti pianeggianti e siamo arrivati.
Ora riprendiamo il percorso di medio fondo che abbiamo lasciato prima di
Modigliana alla divisione dei due percorsi. A Modigliana la medio fondo
fa la prima salita il Monte Casale (o monte Corno), la stessa del
percorso di Gran Fondo: sono 3 km. di salita con una pendenza media del
10% e tratti al 12-13%. Il primo tratto, 1,5 km., è molto impegnativo,
poi un breve falsopiano e, infine, l’ultimo tratto nuovamente
impegnativo con curve e tornanti. Superato il terzo km. la salita
diventa molto pedalabile: la strada si snoda per due km. lungo il
crinale per poi scendere a Brisighella: la discesa è ripida, la strada
consente una buona visibilità che favorisce la velocità. La distanza
percorsa e la pendenza di questa salita mi impongono di mettervi in
guardia: attenzione ad alimentarsi bene e, soprattutto per chi non ha
mire di piazzamento, attenzione al rapporto che si usa: il consiglio è
sempre quello: alleggerire il rapporto e mantenere una cadenza adeguata.
In fondo alla discesa, passato lo stabilimento termale di Brisighella,
si svolta a destra in direzione Faenza: tre km. circa di strada di
fondo valle con saliscendi e poi svolta a destra e inizia la salita del
monte Carla: un salita breve, ma tosta: un kilometro e mezzo circa con
pendenze che vanno dal 7 al 10% poi un kilometro di falsopiano e si
scende a picco sulla valle del Marzeno. Svolta a sinistra, in direzione
Faenza. Prima di entrare in città nuova svolta a sinistra per Sarna e
Brisighella dove si va ad affrontare il Monticino.
Dai 115 mt. di
Brisighella si sale. In tre km., ai 283 mt.slm di questo passo. I primi
due sono duri, l’ultimo è praticamente pianeggiante.
Quando ero
professionista non so quante volte l’ho scalato, tante, tantissime.
Prendevo sempre il tempo, il mio record? 5’ fino al termine del pezzo
duro. Cominciavo con il 41x17 poi al quinto tornante (dove c’è la Rocca)
scalavo sul 19 e dopo il tornantone sulla destra (a circa 500 metri
dalla vetta) mettevo il 15, a tutta fino in vetta… Ora metto il 39x23
all’inizio e lo tolgo in cima…
Prima di imboccare la discesa un
segnale turistico rivela la presenza una di una grotta meta di molte
visite: la “Tanaccia” dove sono stati rinvenuti reperti che rivelano la
presenza di nuclei abitati fin dal Neolitico e dall’Età del bronzo. La
zona ho un grande interesse archeologico come dimostrano gli scavi in
atto a Rontana, una frazione subito sopra il Monticino.
La discesa è
bella, l’asfalto ottimo mentre i tornanti permettono di avere sempre un
ottima visuale. Finita la discesa si percorre la stessa strada fino a
Villa Vezzano dove il percorso di medio fondo si riunisce a quello di
gran fondo.
Ora ci dirigiamo verso Tebano dove comincia l’ultima
salita: è uno strappo di poco più di 1 km; al traguardo ne mancano 9. I
primi 400 metri salgono con una pendenza del 7/8% poi 100 metri in
contropendenza (discesa) e gli ultimi 400 in… pendenza ( 8%) e possono
fare male.
Ormai è fatta, anche i Monti Coralli sono alle spalle.
Breve discesa, strappetto, (è l’ultimo, giuro) ancora leggera discesa e 6
km in piano; ariviamo a Celle; percorriamo tutta la via ospitalacci al
termine della quale giriamo intorno alla rotonda e siamo sul rettilineo
d’arrivo: 4 km. tutti pianeggianti e siamo arrivati
Com’è andata? Siete stanchi? Avete fame? Niente paura, un bel pasta party vi ristorerà.
A parte tutto volevo ringraziarvi. Come sapete questa Gran Fondo è nata
e continua a vivere per una ragione molto semplice. Reperire fondi per
due società che avviano al ciclismo decine di ragazzi e ragazze.
Nessuno percepisce nulla, tutti lavorano gratis e sono un centinaio
coloro che si adoperano per rendere bella questa manifestazione.
La
SC Ceretolese e la Polisportiva Zannoni in questo 2016 hanno tesserato
più di sessanta ragazzi fra giovanissimi, esordienti e allievi. Abbiamo
molte aziende che ci aiutano ma come potete immaginare è sempre più
difficile raggiungere la somma che può permettere a queste due società
di svolgere l’attività. Ed è per questo che volevo ringraziare di cuore
tutti coloro che lavorano per la buona riuscita di questa
manifestazione; oltre ai volontari della Ceretolese e della Zannoni un
ringraziamento sentito va a quelli dei circoli che hanno sede nelle case
del popolo di Marzeno e Santa Lucia: Voglio ringraziare anche l’U.C.
Castebolognese e il Gruppo Cicloturistico Avis Faenza, che è rientrato
nell'organizzazione della Cassani collaborando all'allestimento della
“Cassani Giovani”, la gara juniores che, dall’anno scorso, affianca la
Gran Fondo.
La presenza e l’ impegno di tutti i volontari sono
indispensabili, senza di loro non sapremmo come fare. Io ci metto il
nome, un po’ di tempo e poco altro, loro ci mettono il loro tempo libero
e tanta, tanta passione. Lo fanno per il ciclismo, per i giovani.
Ringrazio tutti gli appassionati che ci hanno onorato della loro
presenza negli anni passati. Siete stati importantissimi e lo sarete
anche quest’anno se tornerete a pedalare insieme a noi.
Un ultima
raccomandazione, siate prudenti, deve essere una giornata di festa,
facciamo in modo, tutti quanti, di rispettarci a vicenda e far si che
resti una domenica all’insegna dello sport e del divertimento. E come mi
diceva sempre mia mamma: Andate piano. E come ben sapete io l’ho sempre
ascoltata.
Davide Cassani